Luogo di attività |
Aula Corsi Istituto E.C.Fo.P
via G. Ungaretti, Velasca di Vimercate |
---|---|
Frequenza settimanale |
1 ora e mezza |
Iscrizione |
€ 10 |
Quota di partecipazione |
€ 280 |
Modalità di pagamento |
€ 280 all'atto dell'iscrizione |
Durata | 7 mesi |
Numero allievi per corso | min. 9 max. 14 |
Conduttore |
Madrelingua, Diplomata all’Istituro Educazione Lingua Giapponese di Milano |
Testi |
Testo: Autoprodotto dall’Insegnante (pagamento alla 1a lezione) |
Inizio corsi/attività | 08 ottobre 2025 |
Termine corsi/attività | 28 maggio 2026 |
Giorni ed orari | ||
---|---|---|
Livello 1 | mercoledì | 19:15-20:45 |
Livello 2 | giovedì | 19:00-20:30 |
La lingua giapponese è l’unica al mondo che si scrive mescolando tre tipi di alfabeto:
KANJI, circa 3000 ideogrammi, è usato per scrivere nomi propri, comuni e la radice dei verbi.
HIRAGANA, alfabeto sillabico con 46 lettere, è usato per scrivere le preposizioni e la desinenza dei verbi.
KATAKANA, alfabeto sillabico con 46 lettere, è usato per scrivere nomi propri, comuni, stranieri ecc.
Vieni a scoprire come si fa!
Ogni lezione impariamo una formula grammaticale e subito l’applichiamo nella conversazione. I dialoghi all’inizio saranno limitati ovviamente, ma dopo ogni lezione ti accorgerai che aumenterà la tua bravura e la curiosità.
Programma Corso di 1° livello
- Le frasi con i verbi ausiliari (essere e avere, presente e passato, positivo
e negativo);
- Due alfabeti (HIRAGANA e KATAKANA);
- Saluti;
- Presentazione (promoni personali nazionalità ed età);
- Numeri (fino al milione o più);
- Conteggio (si cambia la desinenza dipende da cosa si conta);
- Pronomi dimostrativi e Aggettivi dimostrativi;
- Appellativi familiari e ripettosi;
- Nomi degli oggetti, degli animali, dei negozi e le parti del corpo;
- Data (anno, mese, giorno, giorno della settimana) e ore;
- Due tipi di Aggettivo;
- Frase della presenza (esserci per viventi e per non viventi).
- Verbi: forma MAS (presente, passato) e forma TE (gerundio).
Programma Corso di 2° livello
- Verbi varie radici: forma TA (passato), forma A+NAI (negativo), forma
O+U (esortativo), forma E+RU (capacità, possibilità e disponibilità) e varie desinenze;
- Frasi (frequenza, relativi, con le congiunzioni e forma familiare);
- Espressioni (sentimento - gradito o rimpianto etc., modo di chiedere un favore, vari imperativi e dare un consiglio); - Parole (numeri cardinali, avverbi etc.);
- Una centina di KANJI.